Autocitarsi è un’operazione piuttosto
inelegante, che di regola andrebbe evitata, dice Carofiglio in La manomissione delle parole. Ho
deciso di fare uno strappo alla regola – non il primo, purtroppo, ma devo farmi
un po’ di pubblicità -, perché di recente una lettrice ha paragonato l’impatto
delle prime pagine di Cenere (L’impero del vento, SBC
Edizioni 2013) a Valzer con Bashir, un film animato israeliano, dal quale, di
recente, è stato tratto anche un graphic novel, che è un modo nuovo
di dire una cosa vecchia, cioè, il classico volume a fumetti. Sono lusingato
dal paragone che, tuttavia, ritengo a ragione di non meritare. Credo che lei si
riferisse alla scena del soldato israeliano che danza con i proiettili sul
lungomare di Beirut e che dà il
titolo al film, perché la danza avviene proprio sotto la gigantografia di Bashir Gemayel, appena eletto
Presidente del Libano a trentacinque anni e già ucciso, nella sequenza filmica
che ci scaraventa nelle guerre mediorientali degli anni ottanta.
La scena è molto bella, è pura poesia di
morte. Come poesia di morte sono le sequenze finali. I fumettisti (chiamarli
così è riduttivo) però si sono dovuti arrendere, l’orrore è troppo grande per
essere disegnato, così, hanno preferito sostituire i fumetti con le foto e man
mano che i disegni sfumano, il loro posto è preso dalla fotografia, cruda,
desaturata, banale, quanto banale può essere a volte il male, mai la morte,
perché la morte di madri, bambini inermi, vecchi senza speranza, non è mai
banale. La fine del film (e anche del libro) è un crudo reportage fotografico.
Non si sa chi sia stato il primo a documentare l’orrore, ma le immagini fecero
il giro del mondo. Occhi spalancati sul nulla, bocche aperte come per stupore,
cadaveri gonfi per il naturale decorso tanatologico. Non avevano alcuna colpa,
se non quella di essere palestinesi e di trovarsi nel posto sbagliato, in campi
profughi senza vie d’uscita, circondati da ogni lato dai carri armati di Tsahal, l’esercito israeliano. Si
tratta di Sabra e Chatila, un massacro,
forse il massacro dei massacri (signori, stiamo parlando di tremila e cinquecento
morti), quello che ci ha gettato a forza dentro la storia moderna e che gli
israeliani regalarono alle Falangi Libanesi, le milizie cristiane, per
vendicare il loro leader, Bashir Gemayel.
Il massacro nel quale ognuno di noi perse l’innocenza. Eravamo tutti colpevoli.
Quella storia mi sconvolse da piccolo e
ritrovarla in questo film mi ha scosso di nuovo.
Il film è molto bello, è devastante sul
piano emotivo e ho trovato singolare il fatto che la storia sia stata raccontata
da un israeliano, Ari Folman, che a
quel tempo era soldato e aveva vissuto molto da vicino quegli eventi. Eventi
che per moltissimi anni la sua memoria si era rifiutata di rievocare,
sopraffatta dal dolore e così, per recuperare i ricordi, è dovuto andare in
cerca dei commilitoni che, a loro volta però, li avevano smarriti, in tutto o
in parte. Ma, in qualche modo la memoria, attraverso la coltre del dolore e
dell’orrore è tornata a galla e si è tradotta in narrazione.
“Tra
il 16 e il 18 settembre del 1982, la milizia cristiana libanese entrò a Sabra e Chatila, due campi di rifugiati
palestinesi alla periferia di Beirut. Il 14 settembre, il trentacinquenne Bashir Gemayel, appena eletto
Presidente del Libano, era stato ucciso insieme ad altre ventisei persone da
una bomba esplosa nel quartier generale delle Falangi Libanesi. La ritorsione non si fece attendere e, due giorni
dopo, Sabra e Chatila assistettero
all’ingresso della milizia libanese.” (La rimozione del trauma, prefazione
a Valzer
con Bashir di Paolo Interdonato).
Il resto è storia.
Nessun commento:
Posta un commento